Arezzo

Cosa vedere ad Arezzo

Arezzo è una città straordinariamente antica, addirittura più vecchia di Alessandria d’Egitto. Fu una delle maggiori lucumonie etrusche e successivamente città romana d’importanza strategica. Fu centro di fiorenti attività economiche con famosi monumenti fra i quali ricordiamo l’Anfiteatro con i suoi cospicui resti.  Nel Medioevo, Arezzo fu libero comune in cui spesso prevalsero gli interessi della parte ghibellina, in antagonismo con la vicina Firenze. Dopo la rotta di Campaldino (1289), la sua fortuna venne compromessa finendo per soccombere e diventare dominio fiorentino (1384). Come tale entrò a far parte, con il resto della Toscana, del Granducato Mediceo.

Questa regione geografica offre un enorme patrimonio naturalistico e culturale. Gli affreschi di Piero della Francesca nel Duomo valgono da soli una visita. Ma anche il cuore del borgo medievale racconta le grandi stagioni dell’arte. Accanto alle torri medievali, si ergono l’imponente Loggiato Vasariano, il Palazzo della Fraternita dei Laici, sintesi di architettura gotica e rinascimentale e l’abside della Pieve di Santa Maria. Nella Basilica di San Domenico si conserva la croce dipinta di Cimabue. Molte altre chiese e palazzi testimoniano l’importanza della civiltà aretina.

Informazioni utili: Piazza Grande, il penultimo sabato di giugno e la prima domenica di settembre, diventa lo scenario della Giostra del Saracino, torneo cavalleresco di origini medievali. La stessa piazza con parte del centro storico ospita, ogni primo weeken, la Fiera antiquaria. Mercanteggiare il prezzo è un’arte finissima per i “bancherellai” aretini. Bisogna adeguarsi. 

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dei propri utenti. Procedendo con la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

I cookie di preferenza consentono a un sito Web di ricordare le informazioni che modificano il modo in cui il sito web si comporta o sembra, come la tua lingua preferita o la regione in cui ti trovi.

I cookie statistici aiutano i proprietari di siti Web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in modo anonimo.

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi