Montecatini Terme

E’ la nuova filosofia dell’intrattenimento a spingere il rilancio della città termale di Montecatini tanto amata dall’imperatore Augusto, artisti e scrittori come Verdi e Pirandello. Alberghi, teatri e caffé portano la firma di progettisti e decoratori del calibro di Chini, Brizzi e Giovannozzi. Quest’ultimo è autore del “Tettuccio”, raffinato edificio Liberty, eletto a simbolo della futura capitale del wellness. Montecatini è centro del benessere fisico, poiché abbina alle proprietà termali delle acque, le più avanzate metodologie per la bellezza del corpo e l’equilibrio psico-fisico. I nove stabilimenti (Tettuccio, Tamerici, Leopoldine, Torretta, Salute, Redi, Grocco, Medicina estetica, Excelsior) tentano i nuovi clienti della bellezza con fanghi termali, softpack, massaggi sottopioggia e aromaterapia.
Da non perdere
L’itinerario Liberty inizia dalla stazione ferroviaria di Montecatini Terme. Da qui parte la schiera di villini dalle curve morbide in perfetto stile art nouveau. Emblematico è il Teatro Casinò Kursaal, sul Corso Roma, o il “Grand Hotel La Pace” le cui vetrate portano la firma di Galileo Chini. Esempi di liberty si rintracciano anche nella “svizzera pesciatina”, caratteristica zona toscana. Per gli amanti di trekking e mountain bike, imperdibile il percorso che percorre i boschi sopra Pescia.
Informazioni e consigli utili
Consigliato l’abbigliamento sportivo, ma anche qualche abito elegante per le occasioni mondane di Montecatini, celebre per i suoi locali notturni. Area protetta da non perdere è il Padule del Fucecchio. Per gli amanti della natura, di fotografia naturalistica e birdwatching: felci, ninfee galleggianti e piante antichissime sopravvissute alle ultime glaciazioni.
