Pisa

L’antica tradizione marinara della Repubblica Pisana rivive dal 1956, ogni 4 anni, nella Regata Storica che vede le imbarcazioni delle quattro antiche repubbliche (Pisa, Venezia, Genova ed Amalfi) sfidarsi sull’Arno. Tra le altre bellezze: il Battistero che si erge di fronte alla facciata del Duomo in piazza “dei Miracoli”. C’è poi la Cattedrale, capolavoro dell’architettura romanico-pisana, costruito nei primi del ‘600. Un enorme edificio interamente ricoperto di marmo. E poi, la notissima Torre pendente, alta circa 56 metri.
Da non perdere
Il Battistero: la costruzione, a cura di Diotisalvi, iniziò nel 1152. Caratteristico l’eco con tonalità diverse che si ottiene emettendo suoni dal lato della vasca battesimale. Di forma tondeggiante, Piazza dei Cavalieri nel medioevo fu centro politico di Pisa. Circondano la piazza lo splendido palazzo della Scuola Normale Superiore, la torre del Conte Ugolino di dantesca memoria e la chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri.
